Accedere al servizio
Consegnare all'Ufficio Protocollo del Comune:
- la domanda, in bollo da 16 euro e una dichiarazione sostitutiva, in allegato:
- se l'edificio è stato costruito dopo l'11 agosto 1989, utilizzare il Modulo C e per la dichiarazione il Modulo D;
- per gli altri edifici, il Modulo A e per la dichiarazione il Modulo B;
- il certificato medico che attesti l'handicap;
- il certificato rilasciato dall'ASL per avere la precedenza in graduatoria, in caso di invalidità totale
La dichiarazione sostitutiva contiene:
- l'indicazione del Comune, della via e del n° civico dove risiede il richiedente e su cui si vuole intervenire, nonché, qualora si tratti di appartamento che occupi una porzione dell'immobile, anche del piano e dell'interno;
- la descrizione in breve degli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o di assenza di segnalazioni;
- la dichiarazione che le opere non siano già esistenti o in corso di esecuzione e se per le medesime opere siano stati già concessi altri contributi;
- il preventivo delle opere relativo agli interventi da realizzare.
Se le opere riguardano l'abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (ad esempio una all'interno dell'alloggio e l'altra nelle parti comuni dell'edificio), possono essere presentate due domande una per l'accesso all'immobile e una per la fruibilità dell'alloggio.