Contributi regionali eliminazione barriere architettoniche in edifici privati

  • Servizio attivo

La Regione Lombardia, consente di richiedere e ottenere un contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche e opere connesse

A chi è rivolto

A chi si rivolge

Hanno diritto al contributo:

  • i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti relative alla deambulazione e alla mobilità compresa la cecità, oppure, se residenti in immobili privati già esistenti alla data dell'11 agosto 1989, coloro che hanno a carico tali persone;
  • gli amministratori di condominio dove risiedono tali persone, in caso di interventi sulle parti comuni di un edificio (esempio: ingresso di un condominio);
  • i centri o istituti residenziali pubblici o privati per immobili destinati all'assistenza dei disabili.
Villachiara

Come fare

Accedere al servizio

Consegnare all'Ufficio Protocollo del Comune:

  • la domanda, in bollo da 16 euro e una dichiarazione sostitutiva, in allegato:
    • se l'edificio è stato costruito dopo l'11 agosto 1989, utilizzare il Modulo C e per la dichiarazione il Modulo D;
    • per gli altri edifici, il Modulo A e per la dichiarazione il Modulo B;
  • il certificato medico che attesti l'handicap;
  • il certificato rilasciato dall'ASL per avere la precedenza in graduatoria, in caso di invalidità totale

La dichiarazione sostitutiva contiene:

  • l'indicazione del Comune, della via e del n° civico dove risiede il richiedente e su cui si vuole intervenire, nonché, qualora si tratti di appartamento che occupi una porzione dell'immobile, anche del piano e dell'interno;
  • la descrizione in breve degli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o di assenza di segnalazioni;
  • la dichiarazione che le opere non siano già esistenti o in corso di esecuzione e se per le medesime opere siano stati già concessi altri contributi;
  • il preventivo delle opere relativo agli interventi da realizzare.

Se le opere riguardano l'abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (ad esempio una all'interno dell'alloggio e l'altra nelle parti comuni dell'edificio), possono essere presentate due domande una per l'accesso all'immobile e una per la fruibilità dell'alloggio.

Cosa serve

Per la richiesta di contributo per interventi all'interno dell'abitazione, se il portatore di handicap è in affitto deve essere acquisito il consenso del proprietario.

Nel caso in cui i lavori siano da effettuarsi in parti comuni è necessario richiedere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale.

Cosa si ottiene

CONTRIBUTI REGIONALI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN EDIFICI PRIVATI

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito