Sicurezza le buone abitudini

Campagna informativa per la prevenzione dei furti e delle truffe
Data:

16/04/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© comune - Licenza sconosciuta

Descrizione

Tutelare i cittadini è uno dei compiti più importanti delle Istituzioni e delle forze di Polizia che collaborano per difendere la qualità della vita e il senso di appartenenza ad una società che è vigile e non si dimentica di proteggere chi ne ha maggiore bisogno. Episodi come furti, truffe e tutti i reati a danno della cittadinanza che rientrano nella cosiddetta “microcriminalità”, anche se dal punto di vista dell’incidenza criminale non hanno un’importan- za elevata, investono direttamente la sfera individuale ed intima della vittima, generando forti sentimenti di insicurezza.

Nel nostro territorio la situazione non desta particolare allarme, ma è comunque fondamentale lavorare congiuntamente, come avvenuto con questa iniziativa, allo scopo di creare un’informazione diffusa che sappia far crescere nei cittadini, dai più giovani ai nostri più numerosi anziani, una cultura della partecipazione alla costruzione della propria e altrui sicurezza.

Le truffe ai danni dei soggetti più anziani e più deboli non in- vecchiano mai. Anzi, si evolvono con i tempi e soprattutto oggi sfruttano a proprio favore anche gli innumerevoli vantaggi che la digitalizzazione comporta.

In un mondo così dinamico in cui l’informazione circola in modo incontrollato, non è sempre semplice saper discernere la verità dalla menzogna: tutelare a 360° i soggetti più deboli e più espo- sti a questo genere di truffe dovrebbe essere un dovere di tutti. Per questo motivo è stata predisposta una guida pratica che contiene semplici ma efficaci suggerimenti sui modelli compor- tamentali e sulle attenzioni che occorre riservare per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni.

L’obiettivo comprende sia la diffusione di un’informazione com- pleta che miri a dare le basi per intraprendere buone abitudini per gli aspetti della vita sociale, sia un supporto reale e concreto: non basta elencare i possibili rischi nei quali si può incorrere, è necessario creare una consapevolezza diffusa su quelle che sono le esigenze e le reali conseguenze, sia positive che nega- tive, che ne possono scaturire.

La sicurezza è un diritto di tutti i cittadini e rappresenta la base di tutti gli altri diritti.
La sicurezza è anche un sentire, la percezione di sentirsi sicuri e ciò è tanto più vero per quelle categorie di persone, che in ra- gione della loro vulnerabilità, sono destinatari privilegiati di truffe e raggiri.

Per queste persone, i furti e le truffe, oltre al danno economico che comportano, rappresentano anche un vero e proprio motivo di caduta psicologica con ripercussioni sullo stile di vita e sulla qualità della vita. Vi è il pericolo che gli anziani si chiudano in se stessi compromettendo la propria autonomia e socializzazione. Nel campo della prevenzione il controllo di vicinato svolge un importante ruolo.

I suggerimenti contenuti nell’opuscolo vogliono rappresentare la prima valida azione di prevenzione perché la sicurezza del citta- dino è un valore che va tutelato e difeso sempre. 

Opuscolo informativo per la prevenzione dei furti e delle truffe in allegato.

A cura di

Settore Segreteria

Supporta il Segretario Comunale nelle attività e nei compiti affidati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025 11:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito